Il Kempo Dankan č una Disciplina ginnico marziale i cui elementi culturali pił antichi risalgono allo
sciamanesimo centroasiatico e alla tradizione orientale indiana e cinese a partire dal III millennio a.C.. I
suoi riferimenti piu' antichi sono infatti esercizi Tapas, pratiche Karmayoga e filosofia I Ching di Fu Hi, primo
leggendario imperatore cinese.
Piu' da vicino, il Kempo Dankan si ispira al metodo elaborato nel XVII secolo d.C. da tre eminenti Maestri
cinesi di quel periodo : il monaco Zen Kueh Yuan, il monaco taoista Li Kieng, autoritą massima delle
Scuole interne (Nei Kia), e Pai Yu Feng, esperto combattente delle Scuole popolari, che nel monastero
di Shao Lin si scambiarono le differenti esperienze tecnico-teoriche allo scopo di raggiungere una
conoscenza marziale pił estesa della Tradizione del tempo. Dopo mesi di lavoro essi definirono
un metodo nuovo ed unico per finalitą e contenuti, il cui eclettismo tecnico e culturale lo distingueva
dalle innumerevoli scuole locali e nazionali di diversa ispirazione.
Da questi presupposti leggendari e storici, il M. Michele Masucci, gia' cintura nera di Bujintsu Kempo e
Shotokan Karate, codifica nel 1971 il Kempo Dankan e fonda il CISOK, federazione che raccoglie i primi
praticanti.
La modernita' della Scuola consente di conciliare i Princģpi tradizionali, che la regolano, con un valido
progetto educativo olistico, ginnico-marziale, ispirato ai vari aspetti filosofici del Bramanesimo, Taoismo,
Confucianesimo e Buddhismo Zen.
La Scuola e' tuttora guidata dal suo fondatore Michele Masucci, che nel 1992, introducendo il Kempo
Dankan nel contesto internazionale delle Arti Marziali, e' stato riconosciuto General Teacher ed insignito
della Cintura Rossa 9 grado dall' IBF - International Budo Federation. Nel 1996 e' stato chiamato
alla vicepresidenza della World Martial Arts Federation-CSEN/CONI, organizzazione di Arti Marziali e
Budo-sports, che nel 2002 gli ha conferito il 10 grado.