L'adattamento alle esigenze dello spirito moderno e la completezza tecnica rendono del tutto originale il
Kempo Dankan. I suoi esercizi, senza adeguata pratica e qualificato insegnamento, sono difficili da
descrivere.
La pratica del Kempo Dankan è regolata dal principio confuciano dell'equilibrio Yin-Yang. La
preparazione ginnica di base si associa allo studio tecnico-marziale, sia individuale (Kata) che a
coppia (Kumite). L'uso delle armi è complementare alla tecnica disarmata.
Il programma ginnico prevede lo studio progressivo della ginnastica tecnica, di quella in contrazione,
della ginnastica tradizionale cinese e delle asana Yoga. Tali esercizi sono regolati dai canoni della
medicina energetica orientale.
Lo studio individuale delle tecniche marziali di base comprende l'esecuzione di 15 colpi fondamentali di
braccia e di gamba, da terra e al volo, quale estensione del programma ginnico-energetico. Lo studio
dei Kata, esercizi individuali armati e a mano vuota, abbraccia forme moderne, formulate dal Soke, e
modelli antichi, nonche' serie tradizionali eseguiti in coppia. Lo studio dei ritmi e della respirazione, la
ricerca del vuoto mentale e dell'armonia, vanno ben oltre l'apparenza marziale e rendono le forme validi
esercizi ginnico-introspettivi.
La tecnica individuale trova applicazione nel combattimento, armato e disarmato, e nella difesa
personale. Vietando rigorosamente il contatto, anche leggero, negli attacchi, il Kempo Dankan impone
il principio no-contact, esaltandone gli aspetti marziali di precisione e potenza, sia quelli educativi di tipo
tecnico. Le applicazioni non hanno una finalita' sportiva e mirano innanzitutto allo sviluppo dell'autocontrollo
e della non violenza.
Lo studio della difesa personale contro uno o piu' avversari, armati o meno, applica la conoscenza dei
punti vitali, delle leve e delle proiezioni. Tale pratica piu' che al senso di sicurezza, mira fondamentalmente
al controllo delle emozioni.
Alimentazione Che Cheng, digitopressione Tuei Na e tecniche Kwatsu completano la pratica, insieme allo
studio dei principi filosofici orientali, che la regolano.
Il Kempo Dankan è un sistema educativo ecclettico, che rifiuta come riduttiva una definizione solo marziale
o difensiva o ginnica o sportiva. La molteplicità degli argomenti delineati lo prospettano quale modello
di vita nei quali parole come miglioramento, sacrificio, equilibrio, collaborazione e lealtà, assumono un
valore concreto e compiuto. Un percorso complementare e affascinante verso il conseguimento del sé,
problematica fondamentale ogni qualvolta l'umanità individuale e collettiva è in forte crisi di identità.
Una migliore prospettiva di vita da realizzare in piena salute fisica e mentale. L'Armonia tra Uomo,
Società e Natura sono i fondamenti filosofici e laici del Kempo Dankan.
Oggi come 5000 anni fa.