W.K.D.F. : UN ANNO IN BREVE
Ultimo aggiornamento: 02/01/2001
UNIVERSITA' BOCCONI DI MILANO
WKDF-ASSUB-CUS Protocollo d�intesa per il Kempo Dankan
La convenzione siglata nel dicembre 1999 tra gli Enti in questione, � operativa nel 2000 e riguarda gli
universitari iscritti all�ASSUB e al CUS di Milano. Il protocollo d�intesa annovera il corso di Kempo
Dankan tra le attivit� del CUS e impegna tale ente a pubblicizzare la Disciplina in tutte le Universit�
milanesi: dalla Universit� Statale, alla Universit� Cattolica, dal Politecnico, allo IULM - Istituto
Universitario Lingue Moderne. A tale fine saranno utilizzati appositi depliant informativi e di
presentazione del programma di Kempo Dankan. I quadri tecnici CISOK utilizzati per l�insegnamento
sono tutti qualificati da diploma internazionale Teacher della WKDF - World Kempo Dankan
Federation.
NON SOLO SPORT
LOTTA ALLA DROGA E ALL�ALCOL
Agli inizi dell�anno la Federazione di Kempo ha reso noto la presentazione alla competente autorit�
territoriale il progetto pilota triennale Hua To, adeguatamente finanziato e finalizzato alla prevenzione
primaria contro la diffusione della droga e agli interventi di inclusione sociale di tossicodipendenti ed
alcolisti. La realizzazione � articolata in 5 capitoli progettuali, basati sui vari aspetti del Kempo Dankan,
miranti alla eradicazione di tali devianze.
KEMPO DANKAN & SCUOLA
2000 TAI PROJECT
In riferimento alle "Attivit� di recupero della dispersione scolastica" e dopo gli ottimi risultati riscontrati
nel 1999 dalla sezione "Una nuova proposta educativa: il Kempo Dankan nella Scuola", varata nel
1995, la Federazione di Kempo e gli organismi scolastici competenti hanno confermato il progetto
"TAI 2000", che ha previsto 50 ore di insegnamento nella Scuola, partendo da luned� 7 febbraio e
conclusione il 31 maggio.
DAL MONDO DELLA SCUOLA
ESIBIZIONE DI KEMPO DANKAN
Sabato 11 marzo 2000 la palestra del Liceo Pedagogico di Apricena ha ospitato il Gala Haiasa 2000.
La manifestazione si � svolta nel quadro del progetto "Il Kempo nella Scuola" ed ha avuto un numero
elevato di partecipanti, studenti ed insegnanti degli Istituti Pedagogico, Classico, Scientifico, Tecnico
Commerciale, grazie all�ottima formula organizzativa, di scelta, direzione ed esecuzione delle
esibizioni, che hanno visto in campo ottimi esibitori di Kempo Dankan.
UNIVERSITA' CIHEAM DI BARI
CORSI DI ORIENTAMENTO WKDF
Domenica 2 aprile 2000 il campus del CIHEAM di Valenzano ha ospitato un meeting della
WKDF - World Kempo Dankan Federation - per i corsisti stranieri della Universit� Internazionale
Mediterranea. Con l�ausilio di esercizi dimostrativi sono state illustrate in inglese, francese e arabo le
varie attivit� di Kempo Dankan, sono stati presentati i risultati del Corso Internazionale Istruttori e delle
attivit� sportive dell�anno precedente.
11 MARZO 2000
IL KEMPO CON LE MIMOSE
In occasione della Festa della Donna, sabato 11 marzo 2000, il palazzetto dello sport di Apricena ha
ospitato il gala femminile di esibizione "KEMPO CON LE MIMOSE".
All�ora d�inizio il palazzetto dello sport "P. Martella" era strapieno di spettatori, oltre 1.000 con tutti i
posti completi in piedi e a sedere.
Al gala � stato presentato in oltre un�ora il seguente programma di ginnastica tecnica Waza Taiso,
1� forma Yoga del Nachiketa, miscellanea della 2� e 3� forma Yoga dell�Arjuna e Astavakra, 3�, 4� e
5� forma tecnica del Dankan San, Shi, Go, la forma di bastone lungo Dankan Bo, l�applicazione del
combattimento fondamentale del Kihon Kumite, il combattimento libero del Ju Kumite, la difesa
personale da mazza del So Kime, da bastone medio del Jo Kime, da coltello del Sai Kime, da prese
del Dori Kime, il combattimento di bastone lungo del Bo Kumite.
Dal punta di vista tecnico, gli esercizi hanno fornito una visione globale del Kempo Dankan mostrando
i diversi livelli di preparazione. Il pubblico ha partecipato con entusiasmo sottolineando la fine di ogni
esibizione con puntuali e fragorosi applausi. Al termine la vicesindaco Marilia Torelli ha pronunciato
parole di ringraziamento per i partecipanti, mentre la responsabile del Comitato Festa della Donna
ha consegnato i diplomi in ricordo della manifestazione. Una bella festa per il Kempo femminile con
una richiesta di riconferma al 2001.
NON SOLO SPORT
IL KEMPO PER L'UNICEF
Domenica 2 aprile il PalaRossini di Ancona, ha ospitato la edizione archigiana del GIOCAGIN per
l�UNICEF "una grande Festa per aiutare i bambini dell�Iraq". Il programma della edizione 2000 ha
interessato varie citt� con spettacoli finalizzati a raccogliere fondi mediante incassi interamente
devoluti all�Unicef per l�acquisto di medicinali per i ragazzi irakeni, dove oltre 1 milione di bambini vive
in condizioni precarie di salute per l�estrema povert�, dettata anche dall�embargo economico a cui la
nazione medio orientale � sottoposta. I dati recenti UNICEF su questa tragedia sono sconvolgenti: in
Iraq ogni ora muoiono 6 bambini, 4.500 ogni mese.
Il progetto � stato realizzato sotto l�Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il
patrocinio del Ministero dell�Ambiente e del Ministero della Pubblica Istruzione. Il meeting di Ancona
ha visto scendere in campo dirigenti ed atleti del gruppo di esibizione di Kempo Dankan, che � stato
presentato nel momento centrale della manifestazione alla presenza di oltre 1.000 persone con un
repertorio di ginnastica energetica, yoga, kata armati e disarmati, combattimento, difesa personale.
Performance da manuale, esercizi mozza fiato sempre pi� incalzanti, hanno attirato la completa
attenzione degli spettatori, che hanno avallato la loro soddisfazione con scroscianti applausi.
Ai dirigenti del Kempo � stato consegnato un diploma di ringraziamento a nome della presidenza
UNICEF-Italia e dell�ente organizzatore UISP. La RAI ha ripreso l�intera manifestazione e ha
trasmesso servizi sull�evento nei giorni successivi.
NON SOLO SPORT
KEMPO E SOLIDARIETA'
Domenica 30 aprile 2000 l�organizzazione di Kempo su invito dei Rotaract e dell�Interact ha partecipato
alla manifestazione FORUM di Solidariet�.
Il meeting si � svolto presso il Teatro Sperimentale di Ancona con la finalit� benefica della raccolta
di un incasso da devolvere interamente all�AIL - Associazione Italiana Leucemia.
Il Kempo Dankan � stato presentato dal dirigente Jacopo Criscuolo di Roma, che ha introdotto gli
esercizi del repertorio tecnico con forme indiane Yoga, forme marziali moderne a mano vuota e
armata, forma antiche cinesi armate e disarmate, combattimento libero e di bastone, difesa personale.
Il successo � stato puntuale grazie all�impegno doveroso. Oltre agli applausi, non sono mancate le
congratulazioni degli organizzatori e tante domande curiose su questa affascinante Disciplina.
WKDF 2000
STAGE INTERNAZIONALE
Sabato 20 maggio la palestra del "N. Tondi" di S. Severo FG, ha ospitato lo Stage Internazionale
Italia-Libano del calendario 2000 della WKDF - World Kempo Dankan Federation, svoltosi sotto la
direzione del G.M. Michele Masucci, 9� dan Soke.
Il meeting � iniziato con la rapida presentazione di tutti i tecnici partecipanti e un breve messaggio del
Segretario Generale dell�organizzazione italiana, che ha voluto salutare ufficialmente tutti i presenti. Il
lavoro tecnico svolto dai 50 partecipanti � stato proficuo con grande impegno e soddisfazione finale,
soprattutto dei dirigenti. Quest�anno i temi in programma per la verifica tecnica hanno interessato gli
esercizi respiratori del Pranayama della serie Arjuna e Astavakra dello Yoga, la forma antica cinese
in coppia a mano libera del Tuei Cheu, la forma antica cinese di spada del Kien Tao Men, la difesa
personale da bastone medio del Jo Kime, la difesa da prese del Dori Kime, il combattimento di
bastone lungo del Bo Kumite, la verifica della nomenclatura delle tecniche di proiezione del Nage
Waza.
Al termine, la commissione tecnica ha diretto 16 esami di avanzamento, di cui solo 10 si sono conclusi
con esito positivo.
RADUNO ESTIVO 2000
CISOK & WKDF
Per l�estate 2000 il CISOK e la WKDF hanno tenuto per i propri iscritti una serie di stage in Molise e
nella penisola salentina. Infatti, nelle prime 3 settimane di agosto si sono svolti 4 meeting di
allenamento pratico e di insegnamento teorico a Campomarino, svolti dai dirigenti Cisok di Treviso,
Torino ed Ancona. A questi ha fatto seguito la settimana di attivit� nel Villaggio Araba Fenice di Torre
dell�Orso presso Otranto in provincia di Lecce, da sabato 26 di agosto a sabato 4 di settembre,
abilmente dirette da docenti italiani CISOK e internazionali della World Kempo Dankan Federation,
con possibilit� di insegnamento in inglese, francese e arabo. Anche questo anno la iniziativa ha
registrato una buona partecipazione sino ad esaurimento dei posti disponibili in convenzione.
La incantevole e verdeggiante struttura del villaggio, gli spazi rigorosamente off limits agli estranei,
l�efficace tutela della privacy, il tono raffinatamente vacanziero tipico dei posti, hanno permesso da
un lato la necessaria concentrazione, dall�altro favorito la esigenza di aggregazione per risvegliare
e cogliere lo stile di vita, che il Kempo Dankan propone oltre l�allenamento tecnico. Il vivere secondo
i principi per una intera settimana una esperienza comune dentro e soprattutto fuori dal tatami, ha
permesso a ognuno di cogliere lo "spirito" di Scuola, di allargare ad altri, inizialmente sconosciuti,
la catena della anzianit� e della amicizia, della responsabilit� e del rispetto, di dare e ricevere valori,
al di l� dei limiti ristretti che un frettoloso ed asettico allenamento di palestra avidamente impone. Il
menage organizzativo del contesto globale, rivela anche al praticante pi� individualista di tipologia
yang, i vari fattori di crescita interiore percependo appieno i principi caratteristici del Kempo
psico-relazionale, che trascende quello fisico.
Ci� non toglie che la base di partenza sia stato un meticoloso lavoro tecnico, semmai scandito dal
rumore accarezzante della battigia all�alba o viceversa dai riflessi dorati del tramonto. Tutti sull�ampio
quadrato di cementite sono riusciti a terminate il proprio programma di cintura e/o a migliorare la
preparazione globale. In calendario sono stati realizzati 17 ore di lezione con una media di circa 2 ore
e mezzo al giorno. Infine l�abbondante tempo libero a disposizione, grazie al servizio di tipo
alberghiero, ha permesso ampie discussioni tematiche di ordine teorico e di godere di una vera
vacanza con tanti ricordi da portare a casa ...... variopinti colori di razza e di lingue nel crogiolo
salentino delle pelli abbronzate.
TRA ORIENTE ED OCCIDENTE
ANNOTAZIONI TEMATICHE DI UN MAESTRO DI KEMPO
Nelle attivit� estive 2000 della WKDF � stato registrato il viaggio di un dirigente nazionale italiano, che
in agosto ha soggiornato in Cina per affinare e completare le conoscenze del proprio livello in ambito
filosofico-marziale. Di rientro in Italia questi ha presentato una interessante relazione, che ha
soddisfatto pienamente la presidenza nazionale e quella della WKDF, che ha dato sostegno e risalto
alla iniziativa pubblicando su vari numeri del proprio notiziario la esperienza cinese di un Maestro
occidentale.
KEMPO IN PIAZZA
FESTA DELL�ASSOCIAZIONISMO 2000
Sabato 9 e 16 settembre e domenica 17 settembre, la cittadina di Noicattaro ha ospitato una serie di
manifestazioni, aventi il loro momento maggiore di aggregazione anche sportiva nella Festa
dell�Associazionismo, a cui � stato invitato anche l�organizzazione di Kempo, che ha aderito alle
attivit� con il suo gruppo esibitori, che ha partecipato con 2 manifestazioni di piazza a carattere
divulgativo tenute presso il Parco Comunale e presso la Villa Comunale, e con l�allestimento di uno
stand sulle attivit� di Kempo Dankan. La Disciplina ha suscitato interesse nell�attento pubblico
intervenuto che ha manifestato con applausi il proprio apprezzamento durante e dopo la esecuzione
degli esercizi, di cui sono state rimarcate le brillanti prestazioni applicative. Inoltre presso lo stand
sono state richieste tutte le informazioni sui vari aspetti e significati della pratica tecnica e sportiva,
sulle valenze mediche ed educative. Al termine sono stati formulati ringraziamenti da parte degli
organizzatori con l�invito ad essere presenti anche nel 2001.
TROFEO COLLATIA 2000
GARA DI DIMOSTRAZIONI
Sabato 16 dicembre la palestra comunale "Padre Pio" di Apricena ha ospitato l�edizione 2000 del
Trofeo Collatia, con gare di esibizione, svolto con il patrocinio della Amministrazione Comunale, che
ha registrato una ottima organizzazione, tutti gli spazi disponibili stracolmi di gente, che ha applaudito
tutte le prove presentate nelle 3 specialit� di gara di Ginnastica (Waza Taiso, Kime Taiso, Yoga),
Forme (Dankan Kata, Dankan Bo, Free-style Weapons Forms), Combattimento (Ju Kumite).
CONGRESSO KEMPO DANKAN
ANNO 2000
Domenica 17 dicembre la citt� di San Severo ha ospitato il Congresso 2000 e la cerimonia di
premiazione ufficiale di fine anno con la consegna dei diplomi WKDF a dirigenti, insegnanti e atleti
con meriti sportivi e tecnici conseguiti durante il 2000. Il saluto ai congressisti � stato dato dal
dott. Michele Masucci, presidente della organizzazione di Kempo, e dall�Assessore allo Sport
Raffaele Bentivoglio, intervenuto in rappresentanza dell'Amministrazione Comunale. Presenti dirigenti,
presidenti di club, tecnici, maestri ed istruttori, squadre e singoli agonisti vincitori di gare svolte
durante l'arco dell'anno, in cui sono stati organizzati 8 meeting diversi di campionato, riservati alle
varie specialit� e categorie della pratica sportiva del Kempo Dankan. Il presidente federale ha
presentato brevemente le attivit� relative ai 30 diplomi rilasciati ed ha chiamato, tra l'applauso dei
presenti, i singoli intestatari dei documenti WKDF, CSEN-CONI, CISOK. Insomma la grande festa del
Kempo Dankan, che puntualmente si ripete alla fine di ogni anno di attivit�.
La successiva riunione ordinaria 2000 del Collegio Direttivo ha esaminato i rendiconto delle attivit�
dell�anno appena trascorso, approvando il bilancio consuntivo federale, ha ratificato il calendario
tecnico-sportivo del 2001, designando le relative commissioni tecniche, arbitrali e d'esame, e ha
fornito il nulla osta alla copertura economica dei preventivi di spesa. La Commissione Disciplinare
ha discusso i deferimenti inoltrati negli ultimi 12 mesi e nella riunione dell�8 aprile 2001 decider� le
relative sansioni a carico di societ�, dirigenti e atleti.
|